5 CONSIGLI PER MANTENERE IL PAVIMENTO PELVICO SANO

RISPONDE LA SESSUOLOGA

Hai sentito parlare dell’importanza di mantenere il pavimento pelvico sano ma non sai esattamente cosa sia e come attivare il pavimento pelvico? Hai letto che il pavimento pelvico è un muscolo che ha la funzione di sostenere gli organi pelvici e per questo motivo è fondamentale mantenerlo in buona salute? Ti hanno detto che per prendersi cura del pavimento pelvico ci sono degli esercizi che possono essere eseguiti, quotidianamente, e vorresti scoprire quali sono? Mettiti comoda e leggi questo articolo! Scoprirai quanto sia necessario per ogni donna imparare a riconoscere e attivare il pavimento pelvico per mantenerlo in buona salute. Prendersi cura del proprio pavimento pelvico è necessario per prevenire l’insorgenza di patologie e di disturbi funzionali, come incontinenza urinaria, prolasso dell’utero o dolori sessuali. Ma non temere, in quanto per risolvere questi problemi esistono anche dei trattamenti riabilitativi del pavimento pelvico, che ti consentono di integrare o sostituire altri trattamenti, anche più invasivi. Buona lettura!

Come riconoscere e attivare il pavimento pelvico: il primo step per imparare a mantenere sano il pavimento pelvico

pavimento pelvico
Prima di affrontare la delicata questione di quali sono i gesti quotidiani per mantenere il tuo pavimento pelvico sano, è necessario riconoscerlo e sapere come attivarlo, per acquisire la consapevolezza necessaria. Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli, tessuti e nervi, che vanno dal pube al coccige e chiudono il bacino verso il basso, racchiudendo la vagina, l’uretra ed il retto. Il pavimento pelvico ha la funzione, quindi, di sostenere gli organi pelvici, quali l’utero e la vescica e ti accorgi della sua esistenza ogni volta che urini. Se, infatti, interrompi il flusso dell’urina, ti rendi conto che alcuni muscoli si restringono e si muovono verso l’alto. Ecco, dunque, che, con questa semplice e banale azione, stai attivando, spontaneamente, i muscoli del pavimento pelvico. La zona del pavimento pelvico -spesso trascurata e dimenticata per pudore e tabù culturali- si presenta come una parte del tuo corpo importante per la tua salute e il tuo benessere, in quanto è strettamente collegata alle funzioni corporee e alla sfera sessuale. Per tale motivo merita di essere considerata e mantenuta in buona salute, al pari di altre zone del corpo e di altri muscoli, anche in un’ottica preventiva, soprattutto perché alcuni disturbi funzionali, come ad esempio: l’incontinenza urinaria e/o fecale femminili i dolori perineali femminili i dolori sessuali alcune patologie come il vaginismo possono essere concausati da una cattiva educazione e cura del pavimento pelvico. In questi casi, quindi, è necessario intervenire, non più in forma preventiva, ma attraverso trattamenti riabilitativi conservati che possano integrarsi o sostituirsi, in alcuni casi, ai tradizionali interventi chirurgici o farmacologici.

5 consigli della sessuologa per mantenere sano il pavimento pelvico

Adesso che hai compreso l’importanza di conoscere il pavimento pelvico e la necessità di mantenerlo in salute, cerchiamo di capire quali sono gli accorgimenti quotidiani per prendersene cura.

Contattami

SE DESIDERI UNA CONSULENZA PERSONALIZZATA, PRENOTA ORA LA TUA PRIMA VISITA 

1) Eseguire esercizi di Kegel

Come abbiamo detto, il pavimento pelvico è, sostanzialmente, un complesso di muscoli ed in quanto tale, è necessario allenarli, esattamente come faresti con braccia, gambe e glutei per mantenere un buon tono muscolare. Tra gli accorgimenti che puoi adottare nella vita quotidiana per mantenere il pavimento pelvico sano, ti consiglio di eseguire degli esercizi, meglio conosciuti, come esercizi di Kegel. Questi esercizi consistono nel contrarre i muscoli del pavimento pelvico per 5-10 secondi e poi nel rilasciarli lentamente e gradualmente sempre in 5-10 secondi. Ovviamente ogni caso clinico va trattato e valutato singolarmente per poter consigliare tempi e modi di esecuzione di questi esercizi, tuttavia, in linea generale, potresti eseguire questi esercizi per 10 ripetizioni, almeno due o tre volte al giorno. Gli esercizi di Kegel, inoltre, ti consentono di mantenere il tuo pavimento pelvico allenato e ti aiutano a: ridurre il rischio di incontinenza urinaria e del prolasso dell’utero velocizzare il recupero muscolare, dopo una gravidanza o un intervento chirurgico allentare i dolori lombari potenziare l’orgasmo Sarebbe utile, prima di seguire gli esercizi, sottoporsi a una valutazione del pavimento pelvico. Questo perché questi esercizi non vanno bene per tutti, e rischiano in alcuni casi di diventare dannosi.

2) Sottoporsi a regolari controlli medici e visite preventive.

Un altro fondamentale accorgimento che ti consiglio di seguire per prenderti cura del tuo pavimento pelvico è di non trascurare di sottoporti a regolari controlli medici. Le visite di controllo, infatti, possono aiutarti a verificare lo stato di salute dei tuoi organi pelvici, e soprattutto a prevenire l’insorgenza di tumori, quali quello dell’utero, dell’ovaio e del rene, sottoponendoti a test di screening fondamentali. Ti consiglio, inoltre, come buona abitudine, di sottoporti anche ad una visita sessuologica, per controllare e valutare la salute del tuo pavimento pelvico, della vescica e dell’utero, in modo da avere una valutazione mirata e complessiva dello stesso e prevenire i disturbi funzionali di cui abbiamo parlato prima.

3) Prendersi cura della tua postura

Come abbiamo visto, il pavimento pelvico è una complesso di muscoli che devono essere allenati per essere in salute. Nella vita quotidiana, mantenere, per molto tempo, una postura scorretta può causare problemi muscoloscheletrici importanti come il dolore lombare che colpisce la parte bassa della schiena e può influire sul benessere del pavimento pelvico. Restare seduti, per molte ore, in una certa posizione, soprattutto se scorretta e rilassarsi in quella posizione, comporta un sovraccarico sulla colonna vertebrale, un aumento della pressione sulla vescica e sull’addome, rendendo più difficoltosa l’attivazione dei muscoli del pavimento pelvico. Questa situazione può determinare un aumento del rischio di incontinenza urinaria femminile che potrà essere poi risolto, se gestito con tempestività, attraverso un programma di riabilitazione del pavimento pelvico concordato ed eseguito da un professionista. Ad ogni modo, per imparare a percepire e attivare correttamente il pavimento pelvico, potrà esserti utile provare ad alternare la posizione seduta con quella eretta, possibilmente aumentando il tempo in cui restare in piedi, perché quest’ultima posizione aumenta l’attivazione dei muscoli del pavimento pelvico.

4) Astenersi da attività sportiva ad alta tensione

Come tutti i muscoli, anche il pavimento pelvico deve essere allenato per potersi mantenere sano. Tuttavia praticare attività fisica ad alta intensità può presentarsi come un fattore di rischio per la salute del tuo pavimento pelvico che potrà ritrovarsi in una situazione di sovraccarico e sviluppare di dolori funzionali. Una delle situazioni più comuni quando si mettono sotto pressione i muscoli del pavimento pelvico è l’incontinenza urinaria da sforzo, meglio definita, incontinenza dello sportivo, tanto è vero che tale disfunzione è molto frequente nelle atlete professioniste. Ciò che è importante nella vita quotidiana è allenare regolarmente i muscoli del pavimento pelvico per rinforzarli e tenerli in buona salute, senza, tuttavia, metterli, eccessivamente sotto pressione, proprio per evitare di causare quelle perdite urinarie tipiche da eccessivo sforzo o, nei casi più gravi, altri malfunzionamenti. Ad ogni modo, sappi che se stai già avvertendo tali perdite urinarie quando pratichi attività sportiva, rivolgiti ad un professionista come una sessuologa che possa procedere ad una valutazione mirata ed approfondita del tuo pavimento pelvico, proprio per prevenire l’insorgenza di disfunzioni.

5) Non rinviare lo stimolo urinario o fecale

Infine, un altro importante accorgimento che potresti adottare nella vita quotidiana, è quello di non rimandare spesso e troppo a lungo la minzione o la defecazione. Potrà sembrarti strano ma tale cattiva abitudine può avere importanti ripercussioni sul tuo pavimento pelvico. Infatti se rimandi troppo spesso di urinare, abitui la vescica a trattenere eccessivi volumi di urina e rischi non solo di compromettere l’efficacia dello svuotamento ma anche di contribuire all’insorgenza di infezioni urinarie in quanto le urine sono terreno fertile di proliferazione di batteri. Dall’altro lato, se rimandi di defecare, non assecondando lo stimolo, rischi di causarti difficoltà nelle successive evacuazioni, rallentamento del transito intestinale fino ad arrivare a situazioni di stipsi e questo determina il mancato rilascio dei muscoli del pavimento pelvico. Dopo aver compreso, quindi, l’importanza di prendersi cura del pavimento pelvico, sappi che il miglior accorgimento che tu possa seguire è effettuare una valutazione preventiva del tuo pavimento pelvico in modo da prendere piena consapevolezza di come attivarlo e come mantenerlo sano. Se desideri una consulenza sessuologica per una valutazione minuziosa e complessiva dello stato di salute del tuo pavimento pelvico, contattami scrivendo al form qui sotto.